071 720 2009

Breadcrumbs

Commercio & Distribuzione

La nostra esperienza al servizio delle aziende del COMMERCIO e della DISTRIBUZIONE, ovvero tutte quelle aziende che immettono prodotti sul mercato direttamente (dettaglio) o indirettamente (ingrosso), e che agiscono come 'negozi', 'dealer', 'import/export', 'gdo', 'multi-canale', 'agenti di rivendita', 'on-line', 'market-place'.

L’evoluzione continua delle tecnologie web sta agevolando la visibilità di queste aziende, ma non tanto da rivoluzionare il mercato, in particolare il mercato italiano.

In effetti dei 25 Mld di Eur del commercio elettronico italiano B2C del 2015  l'87% è relativo ai 3 comparti tempo-libero, turismo, assicurazioni: tutti gli altri comparti valgono ancora solo il 3,25%: casa, mobili&arredo, elettronica, alimentari, editoria, salute&bellezza, market-places). Verrebbe da dire che l'italiano è diffidente e vuole 'toccare con mano ciò che paga'.

In uniGest per i comparti del commercio e della distribuzione troverete soluzioni innovative per potenziare i livelli di efficienza attraverso la gestione dell’intero processo che va dalla acquisizione di listini e cataloghi fornitori, finoa alla promozione e vendita, con risposte alle peculiarità del vostro settore:
  • configuratori anagrafici clienti&fornitori molto utili nel caso di interfacciamento dei software gestionali ERP uniGest e uniConf con le soluzioni di B2C, B2B, CRM, OER OrderEntry-per-Tablet e WOM;
  • eccellente descrizione tecnologica dei prodotti;
  • codificatore per regole;
  • codifica produttori-distributori-fornitori;
  • allegati, data sheet e classificatori di caratteristiche tecnico-commerciali utili per realizzazione di "cata-listini" o pubblicazioni su web;
  • definizione degli accordi di contratto con fornitore e controllo dei costi e condizioni di acquisto;
  • definizione di un elevato numero di regole: pagamenti, decorrenze, sconti, sconti merce promozionali, promo-mix, rivalutazioni, provvigioni a catena;
  • definizione di diversi tipi di tariffazione e calcoli di spese di trasporto sia come 'costi' che come 'riaddebiti fatturabili';
  • definizione di ordini multi-destinazione con vincoli sui piani di consegna;
  • vendita per bundle e vendita per packaging-di-riassortimento;
  • vendita con vincoli di evadibilità-consegne: promise, consegna tassativa, consegna urgente, consegna per priorità;
  • vendita con vincoli su lotti di quantità: quantità minima ordinabile, quantità multiple di lotto, confezioni e multi-confezione;
  • fatturazione reiapilogativa automatica;
  • generazione di ri-fatturazioni o di fatture consuntivi premi da contratti;
  • automazione dei controlli da rischio di esposizione del cliente con blocco spedizioni o comunicazioni di recupero crediti.

Principali casi di applicazione nel settore del Commercio & Distribuzione

  • VENDITA ALL'INGROSSO
  • VENDITA AL DETTAGLIO
  • NEGOZIO O OUTLET
  • MECCANICA MACHINERY E IMPIANTI
  • AGENZIA DI RIVENDITA
  • DISTRIBUTORE MULTI-CANALE


Torna in alto