Scopo della soluzione
Il modulo MRP del software gestionale ERP uniGest aiuta l’ analisi della situazione di produzione in corso e la situazione di magazzino insieme con gli ordini cliente e fornitore, le politiche di gestione degli articoli, con l’obiettivo di supportare le attività di pianificazione legate al mantenimento delle scorte.
Soluzioni adottate
L’ MRP combina l’esplosione della distinta base (BOM-bill of materials) e il calcolo dei fabbisogni netti, con la pianificazione a ritroso (back scheduling). L’ MRP, consultando tutti gli archivi delle distinte base, degli ordini e degli articoli, calcola in quale quantità e quando ciascun articolo sia necessario, programmando le date di approvvigionamento e il numero di unità necessario in ogni fase del processo. L'’input principale di avvio al sistema è rappresentato dal Piano Principale di Produzione MPS (master production schedul).
Attraverso l’elaborazione dell’ MRP l’azienda automaticamente:
- crea le proposte di acquisto e di lavorazione interne ed esterne;
- ottimizza il calcolo dei fabbisogni netti, simulandoli per giorno settimana mese o periodo a scelta e poi trasformando tali simulazioni in ordini;
- elabora stampe di proposte d’ordine fornitore o ordini di lavoro (interni ed esterni).
L' MRP si limita a pianificare i materiali, le funzioni di pianificazione si estendono alla generalità delle risorse produttive, materiali, capacità produttiva, ore lavoro con procedura di MPR II
Benefici
Il modulo MRP del software gestionale ERP uniGest aiuta gli addetti alla pianificazione degli ordini di produzione, ottimizzando gli acquisti e quindi le scorte in magazzino.