Scopo della soluzione
Il modulo Contabilità Analitica e Industriale dei software gestionali ERP uniGest e uniConf offre una soluzione completa e flessibile per monitorare i fatti aziendali che hanno una rilevanza economica. Integra la contabilità generale e si adatta facilmente all'attività tipica dell'azienda, grazie alla libera definizione dei centri di costo, delle linee di business, delle commesse pluriennali e piani di commessa.
Soluzioni adottate
Il modulo Contabilità Analitica e Industriale dei software gestionali ERP uniGest e uniConf si integra in tempo reale con i moduli standard (Contabilità, Cespiti, Vendite, Acquisti, Magazzino, Produzione, Commesse, Contabilità Industriale,...) e permette la gestione della contabilità analitica attraverso registrazioni su 'centri' costi/ricavi e su 'destinazioni' analitiche.
Le registrazioni in Prima Nota Contabilità Analitica possono provenire dalle registrazione di contabilità generale e da registrazioni extra-contabili (ordini, bolle , magazzino, costi di commesse, ore di produzione, etc...). Si possono predefinire in apposite tabelle i legami esistenti tra ogni conto di Contabilità Generale con uno o più conti/centri Analitici e viceversa allo scopo di agevolare le movimentazioni, spesso in parallelo, che si svolgono tra i due Piani dei Conti (Generale e Analitica). Possono essere pre-definite anche delle percentuali di attribuzione in tabelle di ripartizione dei Costi/Ricavi.
Le 'destinazioni' analitiche di tipo costo/ricavo sono 'dettagli ulteriori' che potranno essere organizzati in maniera analoga al Piano dei Conti di Analitica, potendo avere una struttura multilivello fino ad un massimo di 9 livelli. La procedura utilizza interfacce di gestione e consultazione nella modalità ‘ad albero’ (cd. ‘tree-widgets).
Benefici
Il modulo permette la creazione automatica di gran parte delle registrazioni di contabilità analitica, una volta preparati gli automatismi. Il programma richiederà l’intervento dell’operatore solamente quando sia previsto l’inserimento di informazioni obbligatorie relative alle 'destinazioni' che non siano prevedibili in sede di pre-definizione degli automatismi. L’interfaccia grafica facilita e garantisce un ottimo risultato estetico e funzionale.